DISINFESTAZIONE SETTORE ALIMENTARE a milano




CDF DISINFESTAZIONI
Interventi di difesa antiparassitaria e controllo sugli alimenti
CDF Colamartino adotta specifici programmi di intervento di difesa antiparassitaria delle derrate alimentari che contemplano il monitoraggio degli infestanti, l’analisi delle infestazioni delle derrate e l’eliminazione degli organismi infestanti stessi.
La CDF da sempre crede nell’importanza del monitoraggio ed attua programmi in linea con i più rigidi Standard Internazionali come BRC, IFS, HACCP. Il personale della CDF è formato ed ha superato gli esami presso Enti Accreditati per la corretta gestione degli Standar Internazionali.
Gestiamo programmi di controllo in piccole e grandi aziende, bar e ristoranti: oltre agli interventi e alla lettura delle trappole, ci occupiamo anche della gestione dei dati fornendo report e informazioni su eventuali azioni correttive.
Nei locali delle industrie alimentari spesso si riscontrano condizioni termoigrometriche costanti ideali per la proliferazione degli agenti infestanti: dai magazzini di stoccaggio delle materie prime, ai locali di lavorazione, dagli ambienti dove vengono momentaneamente conservati i prodotti finiti o i semilavorati, ai mezzi di trasporto.
I principali insetti oggetto di interventi di disinfestazione nell’industria alimentare sono blatte, formiche, mosche, coleotteri e lepidotteri, mentre gli interventi di derattizzazione sono rivolti all’eliminazione di ratti e topi.






CDF DISINFESTAZIONI
Le operazioni tecniche da seguire per una corretta disinfestazione delle derrate alimentari
La sequenza di operazioni che deve svolgere il tecnico nel suo servizio per un’industria alimentare si compone di:
1. un’ispezione preliminare (pest proofing) allo scopo di conoscere tutte le vie di accesso degli infestanti (tubazioni, canaline elettriche, alberi spioventi su tetti e finestre, finestre senza protezioni).
2. l’allestimento di sistemi di monitoraggio che permettano di individuare il passaggio degli agenti infestanti nei punti critici al fine di ridurre al minimo e alla stretto indispensabile l’intervento chimico antiparassitario.
3. stesura e relazioni che riepiloghino tutte le criticità evidenziate nelle ispezioni.
4. applicazione di insetticidi e derattizzanti appropriati a seconda delle superfici e degli ambienti da trattare.
5. verifica dell’efficacia dei trattamenti.
6. presentazione di consigli per prevenire le reinfestazioni (pest proofing), ad esempio evitare l’accatastamento di materiali a ridosso delle pareti esterne, curare gli spazi verdi circostanti, operare costantemente una corretta pulizia dei locali e dei macchinari.






CDF DISINFESTAZIONI
Interventi operativi mirati per l’igienizzazione delle superfici in contatto con gli alimenti
Negli interventi operativi si deve sempre evitare la contaminazione di superfici che vengono in diretto contatto con gli alimenti.
Quando ciò è impossibile, soprattutto nel caso di macchinari implicati nella lavorazione diretta di alimenti, si devono impiegare solo estratti di piretro a veloce degradazione, escludendo dal trattamento i prodotti chimici.
Per adottare le giuste norme di prevenzione e per sperare in un intervento efficace e risolutivo però non basta effettuare un trattamento chimico, occorre anche conoscere il comportamento abituale di topi, ratti, blatte, formiche, ecc… operando quindi una difesa integrata.